Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Testamento biologico in discussione

  • Categorie
    Attualità | Attualità Italia

Prospettive a confronto a Milano

Roma (AEI), 1 febbraio 2019 – Il tema del testamento biologico non può essere scollegato da una più ampia riflessione sul fine vita e l’etica evangelica ha una responsabilità di attivare un dibattito interno e pubblico. Fu proprio da qui che il nostro Centro Studi di Etica e Bioetica partì nel 2003 con il primo supplemento alla rivista Studi di teologia sul tema dell’eutanasia.

Il documento allora pubblicato (“Eutanasia”, Studi di teologia – Suppl. N. 1 [2003] pp. 2-12) ha dato avvio a un non trascurabile fiorire di approfondimenti, dibattiti e prese di posizione sull’argomento in ambito evangelico, distinto dalle tendenze pro-eutanasiche della bioetica laica (fatte proprie anche dalla riflessione del protestantesimo storico italiano) e dalle rigidità vitalistiche del magistero cattolico (ora in parte “decentrate” e marginalizzate dalla bioetica di Papa Francesco).

Alessandro Piccirillo (Centro Studi di Etica e Bioetica, Padova), Paolo Mandelli (Medico legale San Raffaele) e Barbara Buzzi (Medico palliativista VIDAS Milano) presentano il fascicolo “Testamento biologico”, Studi di teologia – Suppl. N. 15 (2017), presso la chiesa SperanzaXMilano, Via Veglia 49, ore 17.30. L’iniziativa ha il patrocinio del distretto Centro-Nord dell’AEI. (MC)

Sostieni l'Alleanza Evangelica

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana