Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (6)

  • Categorie
    Attualità Italia

Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (6)

In questa nuova rubrica presentiamo una scheda su ciascun documento contenuto nel volume Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB 2017.

Ciascuna scheda descrive i principali contenuti delle singole dichiarazioni, nella consapevolezza che esse esprimono una varietà di sensibilità evangeliche  su cui vi possono essere valutazioni diverse (ndr)

Un'agenda di Budapest (2002)

Speranza per l'Europa

Roma (AEI), 1 marzo 2018 – Nel fermento dell’inizio del nuovo millennio e nel contesto del dibattito europeo sul futuro del continente quale comunità culturale e politica in costruzione, il documento Speranza per l’Europa vuole risignificare la parola speranza per il nostro tempo. Le ideologie politiche hanno usato la parola speranza per parlare di un futuro migliore, ma hanno fallito nel loro intento. Il nostro tempo è caratterizzato da delusione e disillusione. Tuttavia, “Dio non ha finito con l’Europa”.

Il documento delinea le fondamenta della speranza per gli evangelici europei: una relazione personale con Gesù Cristo, la sottomissione al messaggio della Bibbia, la libertà personale. Queste fondamenta sono minacciate da tante distorsioni ideologiche e sociali, talvolta favorite dal disimpegno cristiano e dalla scarsa partecipazione alla cosa pubblica. In vista della ricostruzione della speranza, i mezzi per sperare sono individuati nei seguenti: il culto, l’evangelizzazione, l’attività delle chiese locali, la rilevanza culturale della testimonianza evangelica, l’alfabetizzazione biblica, la preghiera, l’unità cristiana, l’educazione, la pace e la giustizia, la riduzione delle ineguaglianze, stili di vita integri, l’eccellenza nelle professioni e nelle arti, le città redente, un’attenzione particolare per le aree svantaggiate, il pieno coinvolgimento delle donne, dei giovani e dei bambini, delle sane relazioni globali e, infine, la responsabilità etica e politica.   

L’Agenda di Budapest si conclude con i risultati sperati: non un ritorno al passato che confuse il potere temporale e spirituale, ma una “Europa rinnovata” con più credenti in Gesù Cristo, chiese evangeliche in ogni comunità, credenti attivi nelle diverse vocazioni ricevute, la diminuzione della criminalità, un nuovo slancio alle scoperte scientifiche, il rispetto dell’Europa da parte del mondo.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana