Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Accumoli: avviato il progetto evangelico per un centro polifunzionale

  • Categorie
    Attualità Italia

Siglata la convenzione tra Coevema Onlus e Comune

Roma (AEI), 28 marzo 2018 – Il 28 marzo è stata ratificata la convenzione tra Comune di Accumoli e Coevema Onlus, l’associazione evangelica impegnata nel campo sociale ed umanitario alla presenza del sindaco Stefano Petrucci, del presidente della Onlus, Pietro Evangelista e numerosi tecnici. Essa definisce i dettagli tecnico-amministrativi dell’accordo che porterà alla realizzazione di un centro di aggregazione polifunzionale che verrà realizzato nella frazione di Grisciano con un investimento da parte di Coevema di circa 200.000 €, che vede partecipi tra i donatori numerose chiese ed organizzazioni compresa l’Alleanza Evangelica Italiana.

La visione nacque quando - a soli 5 giorni dal terremoto del 2016 - Coevema con Alleanza Evangelica, Federazione delle Chiese Pentecostali e numerose altre organizzazioni si incontrarono nel cratere per sottoscrivere la dichiarazione di Borbona. Il centro polifunzionale (140 mq di superficie chiusa e porticati per ulteriori 70 metri) è pensato per offrire ai cittadini un luogo aperto e accogliente, capace di consentire svariati momenti di aggregazione e quindi ricostruire la comunità territoriale lacerata dal tragico evento.

La progettazione, concepita secondo i principi dell’architettura sostenibile, fa un uso massiccio del legno e materiali di nuova generazione al fine massimizzarne l’efficienza energetica, la resistenza strutturale antisismica e la capacità aggregativa. Va ricordato che Coevema ha già realizzato con successo nel comune di Tossicia (Te) un centro polifunzionale a seguito del terremoto di L’Aquila del 2009. Accumoli, invece, è l’epicentro del terremoto del 24 Agosto 2016 nel quale persero la vita circa 300 persone. Attraverso questo progetto gli Evangelici italiani vogliono continuare a prodigarsi per il bene del paese. L’impegno di spesa di Coevema necessiterà di trovare ulteriori risorse finanziarie rispetto a quelle già disponibili che al momento coprono il 70 %.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana