Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Cristianesimo nominale, l’appello del Movimento di Losanna

  • Categorie
    Attualità Italia

Reso pubblico il documento finale della Consultazione di Roma

Roma (evangelicalfocus.org; AEI), 7 luglio 2018 – Dopo la consultazione sul nominalismo tenuta  a Roma del Movimento di Losanna nel marzo di quest’anno, che ha visto coinvolti circa quaranta tra teologi, missionari e sociologi, è stato redatto un importante documento sul cristianesimo nominale dal titolo"The Missing Christians" (I cristiani mancanti) e che è ora disponibile sul sito del Movimento.

Il cristianesimo nominale era già stato individuato come una delle principali sfide missionarie a Città del Capo 2010, il terzo congresso mondiale del Movimento di Losanna (dopo Losanna 1974 e Manila 1989) ed ora il tema è stato ripreso per essere affrontato in profondità.  I dati dicono che un terzo del mondo si definisce 'cristiano’, ma che di questi, una parte significativa non ha alcuna familiarità con i principi cristiani di base quali la nuova nascita, la partecipazione alla vita della chiesa e nessuna conoscenza dei principi della fede. Il Movimento di Losanna sottolinea la "conversione a Cristo" come fondamentale per la fede cristiana. Senza pentimento e fede in Gesù Cristo, e senza obbedienza a lui come Signore, non c'è un autentico cristianesimo.

Il cristianesimo nominale è spesso considerato un fenomeno relativo al cattolicesimo romano o all’ortodossia orientale, ma sta entrando in modo sempre più deciso a far parte della realtà evangelica soprattutto in paesi in cui il cristianesimo evangelico è una maggioranza o una presenza significativa nella società. Questo è vero in Occidente come nel Sud del mondo, nelle chiese storiche così come in quelle nuove, ed include anche le chiese etniche nate dal movimenti migratori.

Il documento di Roma inizia con una chiamata alla confessione e alla preghiera per aver trascurato i cristiani nominali presenti nelle chiese, ed invita a pregare per un loro risveglio spirituale. Il documento invita inoltre le chiese locali ad un discepolato olistico, alla proclamazione chiara e audace della Bibbia ,alla fondazione di chiese ed al rinnovamento della chiesa. Presto il documento sarà disponibile anche in italiano. (CL)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana