Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

1978-2018: a 40 anni dalla legalizzazione dell’aborto

  • Categorie
    Attualità Italia

Un convegno col saluto del coordinatore AEI della Sicilia

Roma (AEI), 17 settembre 2018 – Quarant’anni fa entrava in vigore la "Legge 22 maggio 1978, n.194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza", meglio nota come Legge 194, che ha depenalizzato e disciplinato le modalità di accesso all'aborto. Per affrontare le criticità e le prospettive della pratica dell’aborto in Italia, sabato 22 settembre si terrà un convegno a Catania (Chiesa Badia di Sant’Agata, Corso Vittorio Emanuele, alle ore 16.30) organizzato da associazioni di area cattolica.

Tra i saluti è previsto anche quello di Salvo Bonaccorsi, coordinatore del distretto Sicilia dell’AEI, che ha dato il patrocinio all’iniziativa. Come tutto il resto della bioetica, l’aborto non si risolve nell’opposizione ideologica pro-vita contro pro-scelta. Serve un altro paradigma che, proteggendo la vita nascente, valorizzi la vita e le scelte all’interno di una triangolazione tra valori di riferimento, responsabilità dei soggetti coinvolti e situazioni diverse che via via si presentano.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana