Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (20)

  • Categorie
    Attualità Italia

In questa nuova rubrica presentiamo una scheda su ciascun documento contenuto nel volume Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB 2017.

Ciascuna scheda descrive i principali contenuti delle singole dichiarazioni, nella consapevolezza che esse esprimono una varietà di sensibilità evangeliche  su cui vi possono essere valutazioni diverse (ndr).

Dichiarazione di fede (2011)

Comunione riformata mondiale

Roma (AEI), 22 ottobre 2018 – La Comunione riformata mondiale (World Reformed Fellowship) raccoglie l’ala evangelicale del mondo riformato globale composta di chiese, istituzioni e opere riformate ed è membro dell’Alleanza Evangelica Mondiale. Nel 2011 ha reso pubblica la “Dichiarazione di fede” frutto di un lavoro decennale da parte di una commissione ad hoc. La Dichiarazione di fede è un tentativo di articolare la fede riformata nel mondo contemporaneo. Consapevole dell’eredità di confessioni storiche che hanno costellato la storia del protestantesimo, l’intenzione di questa Dichiarazione non è quella di sostituirle ma di ridirle in modo appropriato alla sensibilità odierna.

Facendo leva sul patrimonio della fede evangelica classica, la Dichiarazione è una chiara presentazione della visione dottrinale delle chiese evangeliche che si rifanno all’eredità riformata ed armonizzando i punti distintivi di ciascuna tradizione all’interno della stessa (ad esempio: sul battesimo e sul governo della chiesa). I capitoli riguardano la dottrina di Dio, il male e il peccato, la persona e l’opera di Cristo, la persona e l’opera dello Spirito Santo, l’opera salvifica di Dio, la vita cristiana, le Sacre Scritture, la chiesa, la tradizione, missione ed evangelizzazione, legge ed etica, escatologia. Interessante è il tentativo di applicare il bagaglio dottrinale alle questioni etiche proprie del mondo contemporaneo, nella volontà di mostrare la rilevanza del “credo” cristiano nella temperie culturale del nostro tempo. (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

joomla social media module

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana