Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Ideaitalia - Nuova serie, Anno IV · n. 21 · 1 maggio 2020

  • Categorie
    Ideaitalia

Evangelici in preghiera per l’Italia

III° incontro di intercessione promosso dall’AEI

Roma (AEI), 1 maggio 2020 – Dopo la Giornata nazionale di preghiera (22/3/2020) e il secondo incontro di preghiera (13/4/2020) in cui molti rappresentanti di chiese evangeliche italiane si sono riuniti per intercedere, il terzo incontro di preghiera si è svolto il 1 maggio a partire dalle 14:45. Questo è il video registrato dell’incontro.

Anche questo terzo incontro è stato condotto in diretta sulla pagina Facebook dell’AEI e ha visto la partecipazione di molti leader evangelici, rappresentanti di numerose denominazioni e gruppi di chiese evangeliche italiane. Dopo il saluto di Giacomo Ciccone, presidente dell’AEI, Lucia Stelluti ha guidato l’incontro di preghiera che è stato scandito da meditazioni bibliche seguite da tante preghiere per la Nazione e per la chiesa.

Nel corso dell’incontro è stata letta una toccante testimonianza del past. Tino De Domenico della Chiesa evangelica pentecostale di Seriate (BG) che è stato colpito dal Covid-19 ed è guarito anche se ancora convalescente, mentre un suo collaboratore nel ministero, Gio Romano è andato col Signore. La testimonianza ha raccontato come Dio abbia consolato e sfidato la chiesa a perseverare nel cammino di santificazione.

Nel salutare tutti i partecipanti il presidente Ciccone ha annunciato che, in occasione della Domenica della missione, il 30 maggio p.v. vi sarà un altro appuntamento nazionale di preghiera, questa volta animato da opere e agenzie missionarie evangeliche operanti in Italia. (LDC)


Unità evangelica senza precedenti in un’emergenza senza precedenti

L’Italia evangelica sulla stampa internazionale

Roma (AEI), 30 aprile 2020 – L’Italia è al centro dell’attenzione internazionale per le proporzioni della pandemia in corso e per l’impatto che essa sta avendo nella vita civile ed economica. Anche quello che sta accadendo nell’Italia evangelica sta attirando l’attenzione di testate evangeliche internazionali.

Su Christianity Today, René Breuel ha scritto un toccante articolo “In Italia ho scoperto la potenza di tre tipi di preghiera” (28/3/2020) in cui ha fatto riferimento alla Giornata nazionale di preghiera di fine marzo, sottolineando l’unità che l’evangelismo italiano sta vivendo in questo tempo di pandemia. Su Evangelical Focus (20/3/2020), Clay Kannard ha rendicontato sull’esperienza in corso quando chiese di varie estrazioni evangeliche si sono incontrate nella preghiera e di come Dio stia operando nei cuori per far vedere l’importanza dell’unità nell’evangelo biblico. L’articolo parla di “unità storica” che si sta sperimentando tra evangelici.

Infine, Jason Davis, sempre su Evangelical Focus (27/4/2020), ha intitolato l’articolo “una incertezza senza precedenti crea una unità senza precedenti” riflettendo su come la prova della pandemia sta avendo l’effetto di portare i credenti vicini gli uni altri altri. L’articolo è stato anche tradotto in spagnolo su Protestante Digital. In questo movimento verso l’unità il ruolo dell’Alleanza Evangelica Italiana è riconosciuto come catalizzatore e facilitatore dell’unità evangelica. (LDC)


Prepararsi alla “Fase 2”

L’AEI attiva nelle conversazioni tra chiese evangeliche

Roma (AEI), 1 maggio 2020 – Il governo italiano ha iniziato a dare disposizioni per la “Fase 2”, cioè quella transizione verso la ripresa della vita ordinaria. Anche per le chiese evangeliche la “Fase 2” rappresenta una sfida non da poco. Dopo due mesi di blocco, come si potrà celebrare i culti, le riunioni, gli incontri nei locali?

Insieme ad altri organismi evangelici, l’Alleanza Evangelica Italiana si è attivata per raccogliere le istanze proprie che le chiese evangeliche devono affrontare in vista della riapertura: la sanificazione, il distanziamento sociale, il mantenimento di pratiche per evitare il contagio, le attività di assistenza ai bisognosi,  ecc. In una serie di incontri informali, è in corso di redazione un documento congiunto da presentare alle autorità di governo per rappresentare le esigenze e le specificità delle chiese evangelica in vista della riapertura.

In un’intervista rilasciata a Evangelical Focus il 30/4/2020, il vice-presidente dell’AEI Leonardo De Chirico ha dichiarato che le chiese evangeliche sanno che non potranno riprendere da subito come prima. “Dovremo pensare di tenere più culti con meno persone e di mantenere a basso regime gli incontri comunitari; auspichiamo che il governo ci tratti come soggetti responsabili senza intrudere nella vita della comunità, al di là di indicare le misure sanitarie necessarie”. Pur apprezzando l’opera non facile del governo nella gestione della pandemia, De Chirico ha anche osservato che gli evangelici esprimono preoccupazione per il fatto che i provvedimenti governativi hanno avuto la tendenza a considerare la vita religiosa come “non essenziale”, secondaria. (CL)


Rinviata l’assemblea federale dell’AEI

La nuova data è il 31 ottobre 2020

Roma (AEI), 25 aprile 2020 – Il Consiglio esecutivo federale dell’Alleanza Evangelica Italiana ha rinviato la data dell’Assemblea federale annuale, prevista per il 23 maggio. Considerata la pandemia intervenuta e le restrizioni agli assembramenti e agli spostamenti, l’Assemblea federale dell’Alleanza Evangelica Italiana è stata rinviata e si terrà, Dio volendo, sabato 31 ottobre 2020 a Roma. Seguiranno informazioni più dettagliate.

Non dimenticare di ascoltare e diffondere il podcast di Ideaitalia
https://ideaitalia.buzzsprout.com/


A cura dell’Ufficio stampa dell’Alleanza Evangelica Italiana
Tel. redazione: (+39) 333 8558174
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.alleanzaevangelica.org
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq.

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.

Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4,  00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002      
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

Notizie e comunicazioni dall’Alleanza Evangelica Italiana

Direttore responsabile: Leonardo De Chirico
Redazione: Lucia Stelluti, Chiara Lamberti, Leonardo De Chirico, Giovanni Marino, Stefano Bogliolo, Sergio De Blasi, Carine Francq

Tel. redazione: (+39) 333 8558174

e-mail: ufficio.stampa@alleanzaevangelica.org
www.alleanzaevangelica.org

Le opinioni espresse su Ideaitalia sono esclusivamente dei loro autori, e non impegnano pertanto necessariamente l’AEI. I testi possono essere ripresi liberamente citando la fonte.
Un’informazione che forma non può essere un compito di pochi: ha bisogno anche del tuo sostegno. Sostieni Ideaitalia:
Banca: UFFICIO PPTT DISTRETTO ROMA
Agenzia: POSTE CENTRO
Via Marmorata, 4 - 00153 Roma
IBAN: IT64N0760103200000046728002     
SWIFT CODE: BPPIITRRXXX

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana