Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Formare competenze evangeliche sul cattolicesimo romano

  • Categorie
    Prospettiva sul cattolicesimo | Attualità Italia

Successo del Rome Scholars Network

Roma (AEI), 30 giugno 2017 – Il Rome Scholars Network si è tenuto dal 23 al 29 giugno. Per quasi una settimana, 24 persone tra studiosi e leader di opere evangeliche sono stati impegnati in un intenso programma di lezioni, seminari e discussioni su come interpretare il cattolicesimo romano secondo l'ottica biblica e su come rispondere in modo consapevole e lungimirante per difendere la chiesa e far avanzare la causa dell'evangelo. Studiosi dalla Francia, Svizzera, Albania, Italia, Gran Bretagna, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia, Australia e USA hanno animato questa settimana di formazione volta a far crescere competenze evangeliche in questo campo per aiutare la chiesa globale a non essere sedotta dalle attrazioni di un cattolicesimo avvolgente ma intrappolato dentro una gabbia spirituale che non è l'evangelo di Gesù Cristo. Tra le facoltà evangeliche rappresentate,  da segnalare il Moore College (Australia), il Southern Baptist Theological Seminary (USA), la Union University (USA), l’IFED di Padova e la scuola biblica Emmaus (Svizzera). Tra gli organismi rappresentati, lo UCCF, Agape, il Movimento di Losanna e le missioni World Venture e IMB.

Giunto alla seconda edizione, il RSN si è confermato come un'iniziativa unica e strategica. Tutti i partecipanti hanno avuto parole di gratitudine e sono stati fortemente incoraggiati a essere voci profetiche nei loro contesti di servizio. Tra i seminari svolti, da segnalare quella del prof. Pietro Bolognesi sulla storia delle relazioni tra l’Alleanza evangelica ed il cattolicesimo romano. Nell’attuale tendenza alla superficialità evangelica nei confronti di Roma, molti dimenticano la memoria del fatto che l’Alleanza abbia per lunghi decenni sostenuto una posizione chiara e alternativa alla teologia cattolica-romana. Molti partecipanti hanno detto di aver apprezzato il fatto che il RSN si sia tenuto al centro della città di Roma, in un luogo dedicato al culto cristiano e alla cultura evangelica (l’ICED), in sé stesso testimonianza del diritto dell'evangelo biblico di essere proclamato nel cuore della città di Roma e del suo sistema religioso. La domenica 25 giugno gli studiosi partecipanti si sono divisi in quattro gruppi visitando chiese evangeliche romane per celebrare il culto insieme.

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana