Alleanza Evangelica Italiana

Alleanza Evangelica Italiana

  • Home
  • Cos’è l'AEI
    • Finalità dell'AEI
    • Dichiarazione di fede
    • Storia dell'AEI
    • Richiesta di iscrizione all'AEI
    • Login
  • Appuntamenti
    • Appuntamenti istituzionali
    • Settimana mondiale di preghiera (SMP)
    • IDOP
    • Giornata della memoria
    • Domenica del rifugiato
  • Documenti
    • Documenti significativi
    • Documenti dell'evangelicalismo italiano
    • Documenti significativi internazionali
  • Struttura e indirizzi
  • News
    • Ideaitalia
    • Attualità Italia
    • Attualità esteri
    • Newsletter
  • Libertà religiosa
    • Persecuzioni
    • Legge sulla libertà religiosa
    • IDOP
  • Laicità
    • Laicità nella scuola
    • Laicità nello Stato
  • Unità evangelica
    • Commissione teologica
    • Ecumenismo
    • Cattolicesimo
    • Giornata della memoria
    • SMP
  • Missione
    • Commissione missioni
    • Mission-Net
    • Evangelizzazione
  • Etica e Società
  • Diritti umani
    • Sfida di Michea
    • Corruzione
    • Human trafficking
    • Migranti
    • Commissione migranti
    • Testimonianze rifugiati
Segnala Stampa

Conosciamo le Dichiarazioni evangeliche II (12)

  • Categorie
    Attualità Italia

In questa nuova rubrica presentiamo una scheda su ciascun documento contenuto nel volume Dichiarazioni evangeliche II. Il movimento evangelicale 1997-2017, a cura di Pietro Bolognesi, Bologna, EDB 2017.

Ciascuna scheda descrive i principali contenuti delle singole dichiarazioni, nella consapevolezza che esse esprimono una varietà di sensibilità evangeliche  su cui vi possono essere valutazioni diverse (ndr).

Dichiarazione sulla cura del creato (2008)

La terra è del Signore

Roma (AEI), 14 maggio 2018 –  Elaborata in seno all’Alleanza Evangelica Mondiale e ratificata dall’assemblea in Tailandia del 2008, questa dichiarazione segue altri documenti prodotti in precedenza dal movimento evangelico sul tema della cura del creato, ad esempio la “Dichiarazione evangelica sulla cura della creazione” del 1994 pubblicata nel volume Dichiarazioni evangeliche, Bologna, EDB 1997.

L’affermazione del Salmo 24,1 “Al Signore appartiene la terra e tutto quel che è in essa” fa da sfondo ai contenuti del documento. In esso si ribadisce l’interconnessione tra la nostra responsabilità di essere credenti e quella di prendersi cura del creato. Questo mandato è parte del compito assegnato al’uomo alla creazione ed è anche parte dell’impegno da parte dei discepoli di Gesù Cristo. Tra la creazione e la redenzione è avvenuta la rottura del peccato che ha portato enormi conseguenze anche sul creato che si traducono in sfruttamento, abusi, incuria. La salvezza di Cristo è cosmica e personale, cioè ha una dimensione che abbraccia tutto il creato così come si rivolge agli uomini in quanto creature ad immagine di Dio.

La Dichiarazione è un importante cartello indicatore del fatto che nel movimento evangelico contemporaneo non si pensa più alla salvezza come ad una “fuga” disinteressata dal mondo, ma come ad un impegno integrale a seguire l’evangelo di Gesù Cristo in tutte le sue istanze: personali, sociali, ed anche ambientali. E’ un documento che alfabetizza l’evangelismo ad una sensibilità biblica alla cura del creato. (LDC)

ascolta ideaitalia 300

Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere Ideaitalia via email

Sostieni l'Alleanza Evangelica

bnr ideaitalia

   

Alleanza Evangelica Italiana
Vicolo Sant'Agata, 20  |  00153 Roma

Contatti | Iscriviti alla Newsletter

Copyright © 2017 Alleanza Evangelica Italiana